Blefaroplastica

La blefaroplastica è un intervento chirurgico mirato a ringiovanire l’aspetto delle palpebre. Attraverso incisioni attentamente pianificate, il chirurgo rimuove o rimodella la pelle in eccesso, il grasso e il muscolo delle palpebre superiori e/o inferiori. Questa procedura corregge l’aspetto stanco e appesantito degli occhi, migliorando anche eventuali problemi di visione causati dalla palpebra superiore cadente. L’obiettivo finale è donare uno sguardo più fresco, riposato e giovanile.

A cosa serve?

La blefaroplastica è indicata per affrontare diverse problematiche estetiche e funzionali delle palpebre:

  • Eliminare l’eccesso di pelle e le borse di grasso nelle palpebre superiori: Questo può causare un aspetto invecchiato, appesantito e, in alcuni casi, limitare il campo visivo superiore.
  • Ridurre le borse sotto gli occhi: L’accumulo di grasso nelle palpebre inferiori crea un aspetto gonfio e stanco.
  • Attenuare le rughe sottili della palpebra inferiore: Il rimodellamento della pelle può contribuire a levigare le rughe superficiali.
  • Migliorare il contorno e la definizione delle palpebre: L’intervento può ridefinire la forma delle palpebre, rendendo lo sguardo più aperto e vivace.
  • Correggere la ptosi palpebrale lieve: In alcuni casi selezionati, la blefaroplastica superiore può contribuire a sollevare leggermente una palpebra superiore leggermente cadente.

Come funziona?

La blefaroplastica è un intervento chirurgico personalizzato che viene adattato alle specifiche esigenze anatomiche e agli obiettivi estetici di ciascun paziente. Ecco una descrizione generale del processo:

  1. Anestesia: L’intervento può essere eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda dell’estensione dell’intervento e delle preferenze del paziente. La scelta dell’anestesia sarà discussa approfonditamente con l’anestesista.
  2. Incisioni: Il chirurgo pratica incisioni strategiche e sottili. Nelle palpebre superiori, l’incisione viene generalmente eseguita nella piega naturale della palpebra, rendendo la cicatrice post-operatoria quasi invisibile. Nelle palpebre inferiori, l’incisione può essere praticata appena sotto il bordo ciliare o all’interno della congiuntiva (blefaroplastica transcongiuntivale), in quest’ultimo caso senza lasciare cicatrici esterne visibili.
  3. Rimozione e/o rimodellamento dei tessuti: Attraverso queste incisioni, il chirurgo rimuove la pelle in eccesso, il grasso protrudente e, se necessario, una piccola porzione di muscolo orbicolare. In alcuni casi, il grasso può essere riposizionato per riempire aree depresse e migliorare il contorno della palpebra inferiore.
  4. Chiusura delle incisioni: Le incisioni vengono chiuse con suture sottili, spesso riassorbibili, per minimizzare le cicatrici.
  5. Medicazioni: Al termine dell’intervento, vengono applicate delle medicazioni leggere sulle palpebre.

Chi dovrebbe farlo?

La blefaroplastica è un intervento indicato per persone che presentano uno o più dei seguenti problemi:

  • Eccesso di pelle e/o borse di grasso nelle palpebre superiori e/o inferiori che causano un aspetto stanco, invecchiato o gonfio.
  • Ptosi palpebrale lieve (abbassamento della palpebra superiore) che può interferire con la vista o causare affaticamento oculare.
  • Rughe sottili nella palpebra inferiore che non migliorano con trattamenti non chirurgici.
  • Un desiderio di migliorare l’aspetto estetico delle proprie palpebre e ottenere uno sguardo più fresco e giovanile.

È fondamentale che i candidati alla blefaroplastica siano in buona salute generale, siano non fumatori o disposti a smettere di fumare prima e dopo l’intervento, abbiano aspettative realistiche riguardo ai risultati e siano motivati a sottoporsi all’intervento per motivi personali e non per compiacere altri.

La decisione di sottoporsi a una blefaroplastica dovrebbe essere presa dopo una consultazione approfondita con un chirurgo plastico o oculoplastico esperto, che valuterà la condizione delle palpebre, discuterà le opzioni chirurgiche, spiegherà i potenziali rischi e benefici e risponderà a tutte le domande del paziente.

Elena Tagini

Elena Tagini

FAQ: Le domande più frequenti sulla Blefaroplastica

L’intervento di blefaroplastica dura generalmente tra 1 e 2 ore, a seconda della complessità.

  1. I tempi di recupero visibile sono di circa 7-10 giorni, ma il gonfiore e i lividi minori possono persistere più a lungo.

Sì, sono necessari controlli post-operatori per monitorare la guarigione e rimuovere eventuali punti.