A cosa serve?
Il lifting del sopracciglio è indicato per correggere diverse problematiche estetiche della parte superiore del viso:
- Ridurre le rughe orizzontali della fronte: Queste rughe, spesso associate all’invecchiamento e alle espressioni facciali ripetute, possono conferire un aspetto stanco e invecchiato.
- Attenuare le rughe verticali tra le sopracciglia (rughe glabellari o “del leone”): Queste rughe possono dare un’espressione severa, preoccupata o arrabbiata.
- Sollevare le sopracciglia cadenti: Con l’età, le sopracciglia tendono a scendere, appesantendo lo sguardo e riducendo lo spazio tra le sopracciglia e le palpebre superiori. Il lifting le riporta in una posizione più alta e giovanile.
- Migliorare l’aspetto delle palpebre superiori: Sollevando le sopracciglia, si può indirettamente migliorare l’aspetto delle palpebre superiori, riducendo l’eccesso di pelle e l’aspetto “incappucciato”.
Creare un aspetto più riposato, vigile e giovanile: L’effetto complessivo del lifting del sopracciglio è un viso più disteso e uno sguardo più aperto e fresco.
Come funziona?
Esistono diverse tecniche chirurgiche per eseguire un lifting del sopracciglio, ognuna con un approccio e un tipo di incisione specifici. La scelta della tecnica dipende dalle caratteristiche anatomiche del paziente, dal grado di cedimento dei tessuti e dagli obiettivi desiderati. Le principali tecniche includono:
- Lifting frontale classico (o a cielo aperto): Questa tecnica prevede un’incisione che si estende da un orecchio all’altro, seguendo l’attaccatura dei capelli o posizionandosi leggermente dietro di essa. Attraverso questa incisione, il chirurgo può accedere ai muscoli e ai tessuti sottostanti, rilasciandoli, riposizionandoli e rimuovendo l’eccesso di pelle.
- Lifting temporale (o lifting delle tempie): Questa tecnica utilizza incisioni più piccole, nascoste all’interno dell’attaccatura dei capelli sopra le tempie. È particolarmente efficace per sollevare la parte esterna delle sopracciglia e attenuare le “zampe di gallina” laterali.
- Lifting endoscopico del sopracciglio: Questa tecnica mini-invasiva utilizza piccole incisioni (circa 1-2 cm) nel cuoio capelluto attraverso le quali vengono inseriti un endoscopio (una sottile telecamera con luce) e strumenti chirurgici specializzati. Il chirurgo visualizza i tessuti su un monitor e li manipola per sollevare le sopracciglia e distendere la fronte.
- Lifting diretto del sopracciglio: Questa tecnica prevede la rimozione di una piccola striscia di pelle direttamente sopra le sopracciglia. Le cicatrici possono essere più visibili, ma possono essere ben nascoste nel bordo superiore delle sopracciglia in alcuni casi.
- Lifting del sopracciglio con fili di sospensione: Questa è una tecnica meno invasiva che utilizza fili riassorbibili o permanenti dotati di piccole ancore per sollevare e sostenere i tessuti del sopracciglio. I risultati sono meno duraturi rispetto alla chirurgia tradizionale.
In tutte le tecniche chirurgiche, l’obiettivo è quello di rilasciare i tessuti adesi, rimodellare i muscoli responsabili delle rughe, sollevare e fissare le sopracciglia in una posizione più alta e giovanile e, se necessario, rimuovere l’eccesso di pelle. Le incisioni vengono poi suturate con cura.
Chi dovrebbe farlo?
Il lifting del sopracciglio è un intervento indicato per persone che presentano uno o più dei seguenti segni di invecchiamento o caratteristiche anatomiche:
- Sopracciglia cadenti che conferiscono uno sguardo stanco, triste o appesantito.
- Rughe orizzontali pronunciate sulla fronte.
- Rughe verticali (del leone) marcate tra le sopracciglia.
- Un desiderio di migliorare l’aspetto della parte superiore del viso e ottenere un aspetto più riposato, giovanile e disteso.
- Una sensazione di “peso” sulle palpebre superiori causata dalla caduta delle sopracciglia.
I candidati ideali per un lifting del sopracciglio sono persone in buona salute generale, non fumatori o disposti a smettere prima e dopo l’intervento, con aspettative realistiche sui risultati e che desiderano un miglioramento estetico per motivi personali.
Come per la blefaroplastica, la decisione di sottoporsi a un lifting del sopracciglio dovrebbe essere presa dopo una consultazione approfondita con un chirurgo plastico esperto, che valuterà la struttura del viso, la posizione delle sopracciglia, la qualità della pelle e discuterà le diverse opzioni chirurgiche, i potenziali rischi e benefici, e le aspettative del paziente.