Visita allergologica

Se soffri di sintomi come prurito, starnuti, difficoltà respiratorie o irritazioni cutanee, una visita allergologica può aiutarti a ritrovare serenità e comfort.

La visita allergologica è fondamentale per identificare e trattare le allergie che possono compromettere la qualità della vita. Dalle allergie stagionali a quelle alimentari, fino alle reazioni cutanee o respiratorie, l’allergologo analizza i sintomi e individua le cause scatenanti, offrendo soluzioni su misura. Al Centro Medico Miori ci prendiamo cura del tuo benessere con un approccio personalizzato e tecniche diagnostiche all’avanguardia.

A cosa serve?

La visita allergologica ha come principale obiettivo l’identificazione delle sostanze che causano reazioni allergiche. Grazie a test specifici e a una valutazione approfondita, l’allergologo può stabilire con precisione quali sono gli allergeni responsabili, come:

  • Pollini e graminacee, responsabili delle allergie stagionali.
  • Polvere, acari e muffe, che possono causare allergie perenni.
  • Alimenti come latte, uova, frutta a guscio o crostacei.
  • Sostanze chimiche presenti in cosmetici o detergenti.

Conoscere la causa delle proprie allergie consente di ridurre significativamente i sintomi, migliorando il benessere quotidiano, prevenire reazioni allergiche gravi, come l’anafilassi e personalizzare il trattamento con farmaci specifici o immunoterapia.

L’intervento tempestivo può prevenire complicazioni come asma allergica, sinusiti croniche ed eczema atopico o dermatiti persistenti.

Come funziona?

La visita inizia con un colloquio approfondito, durante il quale l’allergologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente. Verranno analizzati:

  • I sintomi principali e la loro frequenza.
  • La presenza di allergie familiari.
  • L’esposizione a possibili allergeni.

Dopo l’anamnesi, vengono eseguiti test specifici per identificare gli allergeni:

  • Prick test: consiste nell’applicazione di piccole gocce di allergeni sulla pelle e successiva osservazione di eventuali reazioni cutanee.
  • Patch test: utilizzato per diagnosticare dermatiti da contatto, applicando cerotti con allergeni sulla pelle per 48 ore.
  • Esami del sangue: misurano il livello di anticorpi specifici (IgE) per determinare la sensibilizzazione a determinati allergeni.

Una volta identificati gli allergeni, l’allergologo elabora un piano di trattamento personalizzato, che può includere: farmaci antistaminici o corticosteroidi per ridurre i sintomi, immunoterapia per desensibilizzare l’organismo agli allergeni e consigli pratici per evitare l’esposizione agli allergeni.

Chi dovrebbe farlo?

La visita allergologica è indicata per chi manifesta sintomi come:

  • Starnuti frequenti, naso che cola o congestione nasale.
  • Prurito o arrossamento agli occhi.
  • Irritazioni cutanee o eruzioni cutanee ricorrenti.
  • Gonfiore improvviso o difficoltà respiratorie.

Le allergie sono particolarmente comuni nei bambini. Identificare e trattare precocemente le allergie nei più piccoli può prevenire complicazioni a lungo termine, migliorando la loro crescita e il benessere generale.

Anche se non hai mai avuto allergie in passato, è possibile svilupparle in età adulta. Una visita allergologica è raccomandata se noti sintomi nuovi o un peggioramento di quelli esistenti.

Chi pratica sport all’aperto, come corsa o ciclismo, potrebbe essere più esposto ai pollini e ad altri allergeni ambientali. Una consulenza allergologica può aiutare a gestire i sintomi senza rinunciare alle proprie passioni

Staff

Staff

FAQ: Le domande più frequenti sulla Visita Allergologica

No, i test cutanei come il prick test sono minimamente invasivi e generalmente indolori. Anche gli esami del sangue vengono eseguiti con tecniche standard.

La diagnosi preliminare viene spesso fornita già durante la prima visita, ma alcuni test come il patch test richiedono tempi di osservazione più lunghi.

L’immunoterapia è altamente efficace, ma la sua efficacia dipende dal tipo di allergia e dalle caratteristiche                            individuali del paziente. L’allergologo valuterà se è indicata per il tuo caso specifico.